La VIS per comprendere il proprio impatto come organizzazione

Gli Enti del Terzo Settore ad oggi sono chiamati a prestare sempre maggiore attenzione nel dimostrare la propria sostenibilità, economica (attraverso il bilancio di esercizio) e sociale (attraverso bilancio sociale, obbligatorio, e VIS, caldamente consigliata). L’introduzione della normativa sul Terzo Settore e il conseguente obbligo di bilancio sociale per: ha cominciato a rispondere all’esigenza di […]

La Valutazione d’Impatto Sociale come strumento di comunicazione

La Valutazione d’Impatto Sociale (VIS) è uno strumento d’analisi dei progetti ma può essere un valido mezzo di comunicazione. Questa funzione divulgativa ne rafforza il valore e ne mette in evidenza alcune potenti peculiarità sia verso i pubblici esterni sia verso quelli interni di un’organizzazione. La VIS come strumento di comunicazione interna Non possiamo dimenticare […]

La Valutazione di Impatto Sociale (VIS) come strumento strategico per le organizzazioni

La Valutazione di Impatto Sociale rappresenta, per un’organizzazione, un’opportunità strategica per migliorare la gestione interna, rafforzare la propria credibilità e attrarre risorse. Consideriamo gli ambiti più importanti di un’organizzazione dove la Vis può agire: 2. L’accesso ai finanziamenti. Oggi più che mai, la capacità di dimostrare l’impatto sociale è un fattore determinante per accedere a […]

L’importanza dell’accettabilità sociale dei progetti da parte delle comunità

Con l’analisi preventiva dell’impatto è possibile svilupparla al meglio L’accettabilità sociale è uno degli aspetti che determina il successo e la sostenibilità di un progetto. Coinvolgere e ottenere il consenso della comunità locale e degli stakeholder è fondamentale per evitare resistenze e garantire un impatto positivo e duraturo degli interventi proposti. L’accettabilità sociale, qui intesa […]

Individuare rischi e capacità di sostenibilità di un progetto con l’analisi preventiva dell’impatto

L’identificazione dei rischi è fondamentale nella pianificazione e nella gestione di qualsiasi progetto Questo processo permette di prevedere e correggere potenziali problemi, gestendo meglio la buona riuscita e la sostenibilità delle iniziative. I rischi possono essere di natura diversa: economici, sociali, ambientali, tecnologici e politici. Tra i metodi per l’Identificazione dei Rischi quelli più utilizzati […]

Un caloroso saluto da Passione Fundraising

Passione Fundrasing ha concluso, quest’anno 2017 , la sua attività associativa che si è sviluppata per sette anni sul nostro territorio con la realizzazione di progetti, iniziative di fundraising, comunicazione e networking. La nostra attività ci ha entusiasmato e divertito, ci ha permesso di diffondere la cultura del fundrasing, aiutando molte associazioni nella realizzazione dei loro […]