Dall’analisi dei bisogni di un territorio, di una comunità si individuano tali bisogni, i progetti e le strategie da presentare ai donatori per poter realizzare e coordinare interventi capaci di conseguire quell’impatto generato da una rete di soggetti coinvolti.
Credere e promuovere l’intermediazione filantropica significa favorire la nascita di un sistema composta da una pluralità di soggetti che possono collaborare e integrarsi, così da offrire a tutti i donatori quell’assistenza e quella cura per far vivere loro un’esperienza fondamentale per la loro crescita personale e per quella della loro comunità Credo sia fondamentale accompagnare i donatori in un percorso di partecipazione attiva alla donazione realizzando così un intervento di sostegno a un bisogno attraverso una rete di soggetti interessati a soddisfare questa esigenza.