Filantropia

Individuare e realizzare progetti per soddisfare i bisogni di una comunità, analizzandone, dopo la loro realizzazione, l’impatto generato. E questo con la partecipazione del donatore.

Credere e promuovere l’intermediazione filantropica significa favorire la nascita di un sistema composto da una pluralità di soggetti che possono collaborare e integrarsi tra loro favorendo la creazione di una rete a supporto dell’intervento in atto.

In questo contesto i donatori, privati e imprese, possono anch’essi meglio vivere e partecipare, in modo attivo, a questa esperienza di “dono”.

Credo nella filantropia strategica per lo sviluppo di interventi in maniera proattiva e responsabile, per la crescita culturale della filantropia, della governance coinvolta in un approccio finalizzato a risolvere i problemi sociali, intervenendo sulle cause e producendo risultati misurabili.