La Valutazione di Impatto Sociale rappresenta, per un’organizzazione, un’opportunità strategica per migliorare la gestione interna, rafforzare la propria credibilità e attrarre risorse. Consideriamo gli ambiti più importanti di un’organizzazione dove la Vis può agire:
- La rendicontazione non finanziaria dove la Vis ha un ruolo chiave nel bilancio sociale e nella valutazione di impatto sociale per un ente del terzo settore – a sottolineare come questo permette di sviluppare:
- i processi interni messi in atto e l’efficacia che hanno internamente verso i propri soggetti di riferimento;
- l’efficacia verso i destinatari aiutando a migliorare i servizi e i progetti futuri;
- la credibilità e la fiducia attraverso una comunicazione trasparente che rafforza la fiducia degli stakeholder, rendendo l’organizzazione più solida e sostenibile nel lungo periodo.
2. L’accesso ai finanziamenti. Oggi più che mai, la capacità di dimostrare l’impatto sociale è un fattore determinante per accedere a risorse esterne quali quelle messe a disposizione da Fondazioni bancarie e private, Progettazione europea e bandi pubblici e Partner privati.
3. Il coinvolgimento degli stakeholder. Il processo di valutazione offre l’occasione per coinvolgere attivamente tutti gli attori interessati, raccogliendo feedback preziosi e rafforzando le relazioni. La Vis offre gli strumenti per interrogarsi sul buon funzionamento dei progetti, in particolare per fare un focus sul coinvolgimento degli stakeholder. Pensiamo di saper coinvolgere i nostri stk? Bene facciamo una Vis e capiamo quali sono e o ce ne siamo persi qualcuno per strada.
4. Il valore organizzativo. Implementare una VIS non significa solo rispondere a obblighi esterni, ma rappresenta un’opportunità per innovare i processi interni, creare una cultura dell’impatto e posizionarsi sul mercato: In un contesto sempre più competitivo, la VIS può diventare un elemento distintivo per attrarre partner, donatori e beneficiari.
La VIS, in conclusione, non è solo un obbligo, ma un’opportunità per crescere. Investire nella valutazione dell’impatto significa investire nel futuro dell’organizzazione, rafforzandone la sostenibilità e la capacità di generare valore per la comunità.
di Annalisa Gotti e Luca Saade